Marrakech Express, cicloviaggio solidale e inclusivo dalle Alpi all’Atlante

Marrakech Express, cicloviaggio solidale e inclusivo dalle Alpi all’Atlante

arci ovest 25-02-2025

ARCI Valle Susa-Pinerolo aps è partner dell'iniziativa "Marrakech Express, cicloviaggio solidale e inclusivo dalle Alpi all’Atlante" promossa dall'associazione CIP (Cinema Inclusione Partecipazione).

L'iniziativa
A fine marzo 2025 una piccola carovana partirà in bicicletta da Pinerolo, destinazione il villaggio di Tassa Ouirgane, sui monti dell’Atlante, nella regione di Marrakech, Marocco. Lo scopo del viaggio è raccogliere fondi per promuovere l’ecoturismo solidale e inclusivo come leva di ripresa economica e sociale per una famiglia che ha perso la casa e il rifugio di montagna in una valle del monte Toubkal (a causa del terremoto del settembre 2023) e per l’intera comunità locale (valle di Tassa Ouirgane).
Durante il viaggio la carovana incontrerà associazioni ed enti pubblici con lo scopo di promuovere il progetto e diffondere il più possibile il crowdfunding.
Tutto il ricavato del crowdfunding verrà utilizzato per il Progetto R.E.S.T.O. Per affrontare le spese vive del viaggio chiediamo il sostegno di aziende e organizzazioni sensibili che credono nel progetto. In cambio possiamo offrire la gratitudine delle persone che aiuteremo (e che abbiamo già aiutato con la ripresa dell’ospitalità turistica - progetto RESTO 2024 - ricostruendo il rifugio nella modalità di Eco-camping) e la visibilità di cui godremo durante il viaggio.

Luogo di partenza: Torre Pellice - Pinerolo
Quando: da fine marzo 2025
Distanza: 2.800 km
Durata: 45 giorni
Luogo di arrivo: Tassa Ouirgane
Percorso: Torre Pellice, Pinerolo, Saluzzo, Fossano, Col di Nava, Ventimiglia, Nizza, Cannes, Arles, Perpignan, Girona, Barcelona, Tarragona, Valencia, Alicante, Murcia, Granada, Malaga, Algeciras, (Stretto di Gibilterra), Tangeri, Kenitra, Rabat, Casablanca, Ben Guerir, Marrakech, Tassa Ouirgane.

La carovana partirà con uno scopo preciso: promuovere l’ecoturismo di montagna, solidale e inclusivo, come motore di sviluppo e raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione del rifugio di Tassa Ouirgane. Lungo il percorso la carovana incontrerà associazioni, scuole, università e amministrazioni locali per raccontare loro l'iniziativa e promuovere il crowdfunding attraverso il quale chiunque potrà fare delle donazioni.
Gli incontri e il racconto del viaggio attraverso i social network e i media serviranno a far conoscere questa storia a quante più persone possibile.
L’ideatore del viaggio, che lo compirà per intero da Pinerolo a Tassa Ouirgane (2.800 km), è Diego, socio di CIP, non vedente; pedalerà sul sellino posteriore di un tandem, mentre sul sellino anteriore siederanno a turno alcuni altri membri di CIP che si daranno il cambio per tratti più brevi.
Chiunque potrà unirsi a loro per una tappa o per più giorni, tutti saranno i benvenuti.
I costi durante il cicloviaggio (vitto, alloggio, trasferimenti per chi percorre tratti parziali …) saranno interamente finanziati grazie all'autofinanziamento dei partecipanti e di CIP, al volontariato e agli sponsor che hanno già aderito e che lo faranno ancora.
Tutto quello che verrà raccolto come offerte e donazioni prima e durante il viaggio sarà invece impiegato nel progetto di ricostruzione del rifugio.
Anche questa seconda parte del progetto CIP che unisce le Alpi all’Atlante diventerà un docufilm, grazie al lavoro corale di ripresa di tutti i partecipanti al cicloviaggio e al successivo montaggio cinematografico.
Il cicloviaggio sarà anche uno strumento di riflessione e comunicazione sul valore dello sport per tutti come pratica di benessere, miglioramento della qualità della vita e superamento dei propri limiti e del viaggio come strumento di conoscenza, incontro e desiderio di annullare barriere e confini".

Di cosa abbiamo bisogno
La sponsorizzazione per coprire i costi vivi del viaggio (alle aziende sponsor); la collaborazione organizzativa (alle associazioni e alle organizzazioni): chiunque può segnalarci (vedi contatti in calce) realtà da contattare per organizzare eventi e momenti di incontro durante le tappe del viaggio o offrire ospitalità per vitto e alloggio ai ciclisti; la diffusione del progetto (ai media e alle personalità disponibili al ruolo di testimonial). Tutto il denaro raccolto attraverso la campagna di crowdfunding buonacausa.org/cause/ricostruiamo-un-rifugio-in-marocco verrà invece impiegato nel progetto solidale. Se le sponsorizzazioni dovessero superare le spese del viaggio, ogni euro in più verrà impiegato nel progetto solidale.

Cosa possiamo offrire
Soprattutto gratitudine, la nostra e quella delle persone che aiuteremo, e visibilità per tutte le associazioni, Enti e imprese sostenitrici.

info: cip.associazione@gmail.com

I vantaggi del tesseramento

Convenzioni per soci e circoli

Non sei ancora socio ARCI?

Diventa socio!