ANPI MARTIRI DELLA LIBERTÀ APS 03-02-2021
mercoledì 3 febbraio h 20:30
Incontro con lo storico Eric Gobetti
Presentazione del libro "E allora le foibe?"
domenica 7 febbraio h 20:30
Incontro con lo storico Davide Conti
Presentazione del libro "L'occupazione italiana dei Balcani"
mercoledì 10 febbraio h 20:30
Incontro "Perché antifascisti oggi"
con ex senatore Stojan Spetic, magistrato Livio Pepino, avvocato Roberto Lamacchia e uno studente universitario
mercoledì 17 febbraio h 20:30
Incontro con gli storici Carlo Greppi e Francesco Filippi
L'Antifascismo e la Resistenza partigiana alla prova del "giorno del ricordo"
Le iniziative si svolgeranno in diretta streaming su: www.facebook.com/anpi.grugliasco
info: anpi.grugliasco@gmail.com
Un gruppo di sezioni ANPI del territorio promuove un percorso di formazione rivolto ai nostri iscritti, pubblico e aperto alla cittadinanza, per essere preparati sempre meglio a contrastare il revisionismo storico e il neofascismo da ogni punto di vista, nel solco dell’esperienza maturata in Associazione su queste tematiche e recentemente ripresa anche dal Presidente del Comitato Nazionale A.N.P.I., Gianfranco Pagliarulo, nelle sue conclusioni del convegno nazionale “1941 l’aggressione. L’italia fascista in Jugoslavia” svolto il 19 gennaio 2021.
Negli ultimi anni abbiamo visto anche sui nostri territori la presenza crescente e sempre più violenta di neofascisti che hanno attaccato storici, antifascisti e iscritti A.N.P.I. con accuse di negazionismo a proposito della questione delle foibe e che a Torino ha raggiunto l’apice nel 2020 con i seguenti episodi:
l’esplicita volontà espressa anche sui media dal gruppo ALIUD-FUAN, giovanile di partito di Fratelli d’Italia, di impedire un incontro organizzato dal Centro Sociale Gabrio nei locali della Circoscrizione 3 di Torino con lo storico Eric Gobetti (si veda anche anpigrugliasco.it/2020/02/07/raccontiamo-la-storia-raccontiamola-tutta/), membro del Comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza di Torino, e che si tenne comunque per la grande mobilitazione cittadina espressa da tutte le componenti dell’antifascismo torinese organizzato (anche Carla Nespolo definì Eric Gobetti “uno dei migliori storici sulle foibe” e gli rivolse solidarietà da tutta l’A.N.P.I.) e la straordinaria adesione all’appello in difesa del lavoro delle storiche e degli storici promosso da lastoriatutta.org;
la proposta nei giorni successivi da parte dell’Assessore all’istruzione della Regione Piemonte di diffondere nelle scuole un fumetto di carattere revisionista e antipartigiano edito dalla casa editrice Altaforte, vicina a Casapound. (si veda anche anpigrugliasco.it/2020/02/12/fuori-la-propaganda-neofascista-dalle-scuole-piemontesi/).
Da qui l'idea di promuovere tre conferenze storiche a cui si aggiunge un quarto incontro di riflessione su quanto avvenuto all’Univesità di Torino il 13 febbraio 2020, proprio in occasione di un convegno organizzato dall’ANPI con la partecipazione di Stojan Spetic e Moni Ovadia dal titolo “Fascismo, colonialismo, foibe. Il Trattato di Pace del 1947 nella memoria europea”.
In quel contesto, un gruppo di neofascisti del FUAN si presentò all’Università per provocare e ostacolare l’iniziativa dell’A.N.P.I.: le studentesse e gli studenti dei collettivi universitari si mobilitarono immediatamente per difendere l’A.N.P.I. e l’Università dalla presenza neofascista, ma anziché essere valorizzati nella loro azione antifascista, sono stati criminalizzati da media e settori delle istituzioni con misure restrittive della loro libertà, un capovolgimento della realtà che ha ribaltato i ruoli tra aggressori e aggrediti, un contesto assurdo che ha delineato infine i neofascisti come vittime.
Un attacco alla verità storica e all’antifascismo che ritroviamo, quindi, sia in termini di revisionismo storico in senso antipartigiano, sia in termini di agibilità politica neofascista sui territori.
Il percorso formativo è promosso dalle Sezioni ANPI:
1. Sezione “Circolo della Resistenza” di Avigliana
2. Sezione “Camilla Ravera e Bianca Guidetti Serra” di Beinasco e Borgaretto
3. Sezione “F. Ferrario - G. Peirolo” di Bussoleno-Chianocco-Foresto
4. Sezione “Maria Teresa Gorlier e Attlia Ronsil” di Chiomonte e Alta Valle Susa
5. Sezione di Chiusa San Michele
6. Sezione “Boris Bradac” di Chivasso e Chivassese
7. Sezione “Mario Jannon” di Condove-Caprie-Borgone-Valmessa
8. Sezione “68 Martiri” di Grugliasco
9. Sezione di Leinì
10. Sezione di Montanaro
11. Sezione “Concetto Campione” di Nichelino
12. Sezione “Vincenzo Blandino” di Sant'Ambrogio di Susa
13. Sezione di Sant'Antonino-Vaie
14. Sezione “Baroni-Franchetti-Rolando-Ballario” V Circoscrizione di Torino
15. Sezione “G. Perotti - A. Appendino” Nizza-Lingotto-Filadelfia-Millefonti di Torino
16. Sezione di Torre Pellice
17. Sezione di Trofarello
18. Sezione “Martiri della Libertà” di Venaria Reale
19. Sezione “Antonio Alasia” di Villastellone
Allegati:
Convenzioni per soci e circoli
Diventa socio!