FABULA RASA APS 02-07-2022
L'ARTE DI R-ESISTERE SUI SENTIERI DELLA LIBERTA'
Sabato 2 luglio - ALMESE
Piazza Martiri della Libertà – Località Combal (Malatrait)
Per ricordare i partigiani almesini e coloro che persero la vita sul territorio della Valmessa, sabato 2 luglio il Comune di Almese organizza la giornata “L’Arte di R-esistere sui sentieri della Libertà”, con tanti appuntamenti che si svolgeranno tra il centro cittadino e borgata Malatrait.
L’iniziativa – realizzata in collaborazione con le Associazioni culturali Cumalè, Liberamente, Laboratorio Civico e Il Sorriso Educante, il collettivo Borgatta’s Factory, la Compagnia teatrale Fabula Rasa, il Comitato Colle del Lys e Partigiani 2.0 - rientra nell’ambito della nuova edizione del campo giovanile europeo “Eurolys”, organizzato in occasione del 78° Anniversario dell’eccidio del Colle del Lys, che quest’anno si svolgerà dal 1 al 3 luglio all’interno del parco naturale del Colle del Lys.
IL PROGRAMMA
Sabato 2 luglio, durante il mercatino dei produttori locali in piazza Martiri della Libertà, si terrà, a partire dalle ore 10:00, l’estemporanea di pittura “L’Arte di R-esistere sui sentieri della Libertà”, che vedrà protagonisti alcuni artisti della Valle di Susa, i quali dipingeranno en plein air i sentieri partigiani del territorio, creando un’atmosfera poetica di libertà nella piazza centrale di Almese. Dalle ore 10:30, i fratelli Borgatta porteranno il loro contributo musicale, proponendo alcuni brani sulla Resistenza, mentre l’organizzazione Partigiani 2.0 presenterà il suo podcast “Toma e mitraglia”. In concomitanza, sempre in piazza Martiri, verrà allestita anche la mostra “Fra due orizzonti: futuro e passato. Le fonti e le narrazioni storiche”, a cura del Comitato Colle del Lys.
Al pomeriggio, dalle ore 17:30, si terrà la “Passeggiata resistente” da piazza Martiri della Libertà (ritrovo ore 17:15) a Località Combal, a Malatrait, dove avranno luogo la Cerimonia in ricordo dei partigiani almesini e di quelli che persero la vita in Valmessa e lo spettacolo teatrale della Compagnia Fabula Rasa di Beppe Gromi.
Durante il tragitto, i partecipanti saranno accompagnati da letture a cura delle Associazioni aderenti all’iniziativa.
PER INFORMAZIONI
Ufficio Cultura del Comune di Almese
011 9350201 (int. 1-4) - cultura.istruzione@comune.almese.to.it
Convenzioni per soci e circoli
Diventa socio!