archiviopiemonte 18-02-2020
COMUNICATO STAMPA
Rossella Rapisarda & Eccentrici Dadarò presentano
“NINA / Un soggetto per un breve racconto”
Spettacolo presentato all’interno della stagione teatrale Camaleontika di Almese. in collaborazione con la rassegna Concentrica del Treatro della Caduta di TorinoSabato 29 febbraio 2020 – ore 21:00
Teatro Magnetto, via Avigliana 17, Almese (TO)
ingresso € 10 intero e € 7 ridottoDecimo appuntamento della stagione teatrale Camaleontika di Almese con un monologo per due ispirato a “Il Gabbiano” e “Epistolario” di Anton Cechov, spettacolo vincitore del Premio Nazionale Calandra nel 2013 come Migliore Spettacolo e per la Migliore Attrice. L’evento viene proposto in collaborazione con la rassegna Concentrica, progetto del Teatro della Caduta di Torino.
CAMALEONTIKA 2019/2020 è la sesta stagione teatrale organizzata dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi, grazie al sostegno del Comune di Almese, della Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Piemonte.
Appuntamenti al Teatro Magnetto di Almese (TO), tra il 12 ottobre 2019 e il 14 maggio 2020, con spettacoli di teatro, musica e danza che proseguono il cammino intrapreso sei anni fa, tra tinte dense e vivaci e con una cifra stilistica che colora il teatro valsusino di divertimento, emozioni, domande, riflessioni e impegno civile, ingredienti di una cifra stilistica che quest’anno colora il teatro di Almese con un’attenzione particolare al mondo femminile.Sabato 29 febbraio 2020 alle ore 21 è in programma “NINA / Un soggetto per un breve racconto”, spettacolo prodotto dalla compagnia Eccentrici Dadarò, scritto da Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda, con regia di Fabrizio Visconti e in scena la sola Rossella Rapisarda.
Un monologo per due ispirato a “Il Gabbiano” e “Epistolario” di Anton Cechov, spettacolo vincitore del Premio Nazionale Calandra nel 2013 come Migliore Spettacolo e per la Migliore Attrice.
I personaggi sono Nina - personaggio de “Il Gabbiano” di A. Cechov, Rossella - un’attrice reale e il pubblico nel suo ruolo.UN MONOLOGO PER DUE TRA UN’ATTRICE E UN PERSONAGGIO, un fantasma, ma a volte, in teatro, i fantasmi sono “più vivi e più veri d’ogni cosa viva e vera”. Monologo per due: un’attrice e il suo pubblico.
UN MONOLOGO PER DUE TRA UN’ATTRICE E IL SUO PUBBLICO che, attraverso atmosfere rarefatte e momenti comici, diventa partner intimo di un dialogo che tocca profondamente il tema del mistero dell’uomo e delle sue scelte, il mistero di questa insanabile e commovente sospensione tra terra e cielo, tra richiamo verso l’alto e bisogno di radici, celebrando così l’amore per la vita che seduce e spinge oltre, fino ad affermare con Cechov: “Com’è tutto meravigliosamente mescolato in questa vita...”.Uno spettacolo che “rompe la quarta parete” parlando di un grande amore per il teatro e per la vita.
Una sfida che avvicina il pubblico emotivamente alla storia, rendendolo partecipe e interlocutore di scelte, tra finzione e realtà.INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Fabula Rasa Ass.ne Onlus -mob. 3348785494 - rassegnacamaleontika@gmail.comUfficio Stampa Lp Press
Luigi Piga – cell. 3480420650
email. luigipiga@lp-press.com
Convenzioni per soci e circoli
Diventa socio!